Agraria Agroalimentare e Agroindustria

Quadro orario
Discipline
1° biennio
2° biennio
5°anno
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia, cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
     
Scienze integrate
(Scienze della terra e Biologia)
 
2
 
2
     
Scienze integrate (Fisica)
3
3
     
Scienze integrate ( Chimica)
3
3
     
Tecnologie e tecn. di rappr. grafica
3
3
     
Tecnologie informatiche
3
       
Scienze e tecnologie applicate
 
3
     
Complementi di matematica
   
1
1
 
Produzioni animali
   
3
3
2
Produzioni vegetali
   
5
4
4
Trasformazione dei prodotti
   
2
2
2
Genio rurale
   
2
2
2
Economia, estimo, marketing
e legislazione
   
 
2
 
3
 
3
Gestione dell’ambiente e del territorio
       
4
Biotecnologie agrarie
   
2
2
 
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o att. altern.
1
1
1
1
1
Totale ore
32
32
32
32
32

 

Il diplomato nell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha competenze specifiche nel campo:

  1. dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
  2. della realizzazione di attività promozionali per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente;
  3. delle problematiche della conservazione e della tutela del patrimonio ambientale, collegate alle operazioni di estimo e genio rurale.

Dopo il diploma può proseguire con gli studi universitari pur preferendo, in base al percorso di studi effettuato, le seguenti facoltà ad indirizzo NATURALISTICO-SCIENTIFICO:

  1. Scienze agrarie
  2. Scienze veterinarie
  3. Scienze delle produzioni animali
  4. Scienze naturali e biologiche
  5. Scienze geologiche
  6. Scienze farmaceutiche
  7. Scienze chimiche
  8. Scienze ambientali
  9. Scienze economiche

o inserirsi nel mondo del lavoro come:

  1. direttore presso le aziende e cooperative agricole e zootecniche;
  2. tecnico presso industrie di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
  3. tecnico impiegato presso i Ministeri delle Politiche Agricole e Forestali, Uffici Agrari delle Regioni, Province, Comuni e Associazioni;
  4. tecnico addetto al controllo qualitativo e tracciabilità delle produzioni agroindustriali;
  5. tecnico responsabile della Sicurezza in ambito lavorativo agrario e forestale;
  6. lavoratore autonomo nel settore tecnico agrario

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Perito Agrario, Tecnico ispettore in agricoltura biologica.

Questo sito fa uso di cookie. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. per maggiori informazioni è possibile leggere la cookie policy.