CORSO DI PROGRAMMAZIONE CON SCRATCH E ROBOTICA EDUCATIVA
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 1°A e B dell’indirizzo amministrazione finanza e marketing e 3° A dell’indirizzo sistemi informativi hanno partecipato al corso “Thicrenet-scratching” di programmazione con Scratch e di robotica educativa tenuto dai docenti Daniela Tola Daniela e Francesco Aliffi.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - ESAMI DI STATO 2021/22.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblica in allegato il "Documento del 15 Maggio" delle Classi Quinte.
GIORNATA CONCLUSIVA DEL PROGETTO “BASKIN”
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si è giocata, nel campetto di basket della sede centrale, la partita di Baskin conclusiva del progetto di PCTO, coordinato dalle docenti Anna Guagenti e Graziella Russo e svolto dagli alunni della VA dell’indirizzo sistemi informativi
UN ALBERO PER IL FUTURO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della 1A e 1B dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, e della 1A e 4A dell’indirizzo agrario, all’interno del Progetto Nazionale di Educazione alla legalità ambientale hanno partecipato all’incontro con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Cosenza promotori dell’iniziativa “Un albero per il futuro” in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica.
Durante l’incontro i carabinieri hanno consegnato ai ragazzi due giovani lecci che sono stati messi a dimora e di cui adesso gli studenti si prenderanno cura. Una delle due piantine è stata piantumata nella sede centrale della scuola, in via Modica mentre l’altra è stata consegnata agli studenti dell’Istituto Agrario per essere piantata nel cortile del plesso di via Elorina.
“Un albero per il futuro” è un progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali ed educazione alla legalità, è prevista la piantumazione di circa 50.000 piantine che contribuiranno a creare un “bosco diffuso” in tutto il territorio nazionale. Ogni piantina può essere georeferenziata, in modo tale che sul sito dedicato al Progetto ( www.unalberoperilfuturo.it ) i ragazzi potranno seguire giorno per giorno il numero di alberi messi a dimora.
Il progetto “Un albero per il futuro” è arricchito da un grande protagonista: “L’Albero di Falcone”. Si tratta di una pianta di Ficus macrophylla subsp. columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del Giudice Giovanni Falcone a Palermo, diventata simbolo di legalità e libertà.
Anche una talea di questa pianta è stata consegnata alla nostra scuola e messa a dimora.
Con la partecipazione al progetto coordinato dalla professoressa Loredana Magrì, l’Insolera intende testimoniare il proprio impegno per un futuro consapevole e attivo e per l’affermazione della legalità anche ambientale.
VISITA ALLA MOSTRA “BANKSY ANDY WARHOL”
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della classe 5° A dell’indirizzo amministrazione finanza e marketing, accompagnati dalla prof.ssa Raffaela Scalera hanno visitato la mostra “Banksy Andy Warhol”
Nel Palazzo della Cultura a Catania. sono esposte un centinaio di opere dei due artisti, provenienti da collezioni private e gallerie di tutto il mondo: i ritratti di personalità politiche firmati da entrambi e opere dedicate a temi di interesse comune come la musica e il cinema.
ALLA SCOPERTA DELL'ARTE
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 4°A e 5°A dell’indirizzo tecnico turistico e 4°A dell’indirizzo tecnico grafico, a termine del percorso progettuale “Alla scoperta dell’arte” hanno visitato la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro per vedere e studiare da vicino il “Seppellimento di Santa Lucia”, la tela del Caravaggio eseguita per conto del Senato cittadino nel 1608.
Si è concluso così il ciclo di lezioni sul percorso storico-artistico, organizzate dal Comune di Siracusa grazie all’impegno profuso dal funzionario Giuseppe Prestifilippo, che ne ha curato gli sviluppi, e tenute dal professore Paolo Giansiracusa, accademico e storico dell’arte. Gli incontri culturali hanno riguardato l’arte del Rinascimento e dell’età barocca, con particolare riferimento ad Antonello da Messina e Michelangelo Merisi. Ha preso parte agli incontri il parroco del Santuario di Santa Lucia Padre Daniele.
SIRACUSA PER UNA CULTURA DELL'OSPITALITA' 4.0
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle classi 4°A e 5° dell’indirizzo tecnico turistico e 4°A dell’indirizzo amministrazione finanza e marketing hanno partecipato presso il Grand hotel Villa Politi al primo incontro del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) "Siracusa per una Cultura dell’Ospitalità 4.0". Il progetto, proposto dall’Istituto Tecnico Superiore per il turismo “Fondazione Archimede”, contribuirà a formare nei ragazzi le competenze che consentiranno loro di operare nel campo della promozione dei beni culturali e valorizzazione delle risorse territoriali, anche nell’ottica dell’organizzazione di un nuovo turismo integrato.
Obiettivo fondamentale del progetto è quello di creare la sinergia tra formazione tradizionale, formazione sul campo e mondo del lavoro. I ragazzi, infatti affronteranno in maniera diretta il funzionamento operativo dei contesti lavorativi attraverso la sperimentazione di tipiche situazioni gestionali e potranno ridurre il cosiddetto skills-mismatch e allineare le competenze in loro possesso alle richieste provenienti dal mondo delle imprese.