A SCUOLA DI CORTO PER LA LEGALITA': PARLA CLAUDIO FAVA.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
“Calati juncu ca passa la china”, piegati giunco perché passa la piena, lo ripete spesso Claudio Fava agli studenti di 9 scuole siracusane che affollano l’auditorium dell’Istituto scolastico Insolera, dove lui è venuto a parlare di lotta alle mafie. Lo ripete come un monito, perché questo proverbio siciliano, che invita ad adattarsi alle difficoltà e ad accettarle fin quando non siano passate, non venga inteso invece come invito a piegarsi davanti al più forte.
L’occasione dell’incontro con Fava, Giornalista, politico, presidente della Commissione antimafia Regionale, è data dal progetto “A scuola di corto per la Legalità”, coordinato dal funzionario del Comune Giuseppe Prestifilippo e che fa parte del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale per l’anno scolastico 2019/’20 del Comune di Siracusa.
Alla manifestazione dell’Insolera, al tavolo dei relatori, insieme a Fava erano presenti il provveditore agli studi Emilio Grasso, il vicesindaco Pierpaolo Coppa, Andrea Buccheri assessore alla Polizia Municipale, Igiene Urbana, Ambiente e Sport, l'Assessore alla Legalità Fabio Granata, e Maria Ada Mangiafico, dirigente scolastico dell’Insolera. Proprio lei, in qualità di padrona di casa, ha aperto l’incontro introducendo l’argomento. È seguito un intenso momento di spettacolo, affidato alla voce di Debora Lentini che, accompagnata dalla chitarra di Marcello Cappellani, ha letto qualche pagina del diario di Rita Atria. Gli altri relatori hanno tutti posto l’accento sull’importanza di rivolgersi ad un pubblico di giovani e poter parla in modo chiaro e diretto.
OPEN DAY DEL 15/12/2019
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Ricordiamo a tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi ed alle loro famiglie che domenica 15 Dicembre dalle ore 10,00 alle ore 13,00 l'Istituto F. INSOLERA sarà aperto per il primo Open Day.
VI ASPETTIAMO
L'INSOLERA CONTRO IL FEMMINICIDIO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Anche l’Istituto Insolera ha voluto celebrare la Giornata internazionale contro il femminicidio, con una manifestazione dedicata alle otto vittime siciliane del 2019, organizzata dai docenti Maria Bentivegna, Enza Lavore e Mario Lo Presti, La sagoma nera di donna su un telo bianco macchiato di sangue steso sul pavimento dell’Auditorium creata dagli alunni della IV e V indirizzo Grafico, è un pugno allo stomaco di chi assiste. La dirigente Maria Ada Mangiafico ha introdotto l’argomento, sottolineando come la violenza contro le donne, sia fisica che psicologica, non è mai giustificabile né accettabile. Dopo, i ragazzi dell’indirizzo Sistemi informativi, tutti vestiti di bianco con un segno rosso che macchia loro il viso, hanno inscenato la loro rappresentazione del tema. Otto loro compagne di classe, insieme a Roberta Occhipinti della 3°A Am e Enya Italia della 4°A Am, hanno interpretato i destini delle 8 donne vittime siciliane nel 2019, e la giovanissima cantautrice Claudia Anastasi ha cantato la sua “Materità”, con intensità commovente. Anche dieci docenti sono salite sul palcoscenico per leggere ciascuna un articolo di un decalogo dedicato alle donne di tutte le età.
AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PER IL RECLUTAMENTO DI TUTOR E VALUTATORE - progetto "Esperienze sul territorio" cod. 10.6.6A-FSEPON-SI-2019 45 - (Potenz. dei percorsi A.S.L.)
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si informa che è stato pubblicato su Albo on Line il bando relativo alla procedura di selezione di personale interno (docenti) per l'individuazione delle seguenti figure professionali in relazione ai moduli di cui è composto il suddetto progetto, come di seguito indicato:
- n. 3 tutor (n.1 per singolo modulo);
- n. 1 valutatore (30 ore).
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione, con i relativi allegati, al Dirigente Scolastico (Allegato A), debitamente firmata, entro e non oltre le ore 12,00 Giovedi 12 dicembre 2019, esclusivamente per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; la stessa deve riportare la dicitura: CANDIDATURA TUTOR/VALUTATORE, Codice Progetto: 10.6.6A-FSEPON-SI-2019-45. Non saranno in alcun modo accettate le domande pervenute dopo la scadenza su menzionata.
Per ulteriori dettagli si rimanda all'allegato Bando di Selezione.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE 2019/20
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
In seguito alla delibera del Consiglio d’Istituto del 21 Novembre 2019, si comunica che la meta del viaggio d’istruzione relativo all‘anno scolastico 2019/20, sarà la Grecia, e precisamente le località di Atene, Micene, Olimpia, Delfi. Gli alunni interessati al suddetto viaggio, previsto presumibilmente per marzo o, al massimo, per la prima decade di aprile, sono invitati a comunicare l’eventuale adesione alle Proff.sse Scalera e Signorino entro giorno 30 Novembre c.a. Considerato che i preventivi di spesa variano a seconda del numero dei partecipanti, con tale invito si vuole evitare di modificare il costo proposto dall’Agenzia Viaggi a causa del numero di adesioni non corrispondente a quello per il quale è stato redatta la proposta di viaggio. La durata del viaggio sarà di cinque giorni e quattro notti in albergo a quattro stelle ubicato in zona centrale. Il costo complessivo è di euro 495,00, saldabile in tre rate. Il programma di viaggio è consultabile nell’allegato. Gli interessati sono pregati di effettuare il versamento della prima rata di euro 150,00 entro e non oltre martedì 10 Dicembre 2019, tramite bonifico bancario intestato a:
IISS Filadelfo Insolera
Cod. IBAN IT04B0521617102000000071446
Causale: prima rata viaggio istruzione + cognome del partecipante.
La restante somma dovrà essere versata in successive due rate, la seconda a gennaio e la terza poco prima della partenza.
Si allega programma di viaggio.
IN RICORDO DI PAOLO MUNAFO'
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
E’ stata dedicata al ricordo di Paolo Munafò, vittima di un incidente stradale la scorsa estate, quando si era appena diplomato, l’assemblea di Istituto del mese di Novembre. Presenti, oltre agli alunni e al personale della scuola, anche tanti amici, i genitori, il maggiore Alessandro Chichi, comandante della compagnia dei carabinieri di Siracusa, e il brigadiere Eugenio Mosca, venuti a rappresentare l’Arma anche perché colleghi del papà di Paolo, il maresciallo Corrado Munafò che comanda la stazione di Belvedere. Paolo che ha perso la vita sulla strada andandosene via troppo presto, era, come hanno ricordato il dirigente scolastico Maria Ada Magiafico e la docente di matematica Gabriella Recupero, vivace e sempre allegro. La visione del video, la lettura di due poesie a lui dedicate, scritte da Antonio Di Pietro, anche lui alunno della scuola e grande amico di Paolo, il manifesto con il suo nome, disegnato dai ragazzi dell’indirizzo grafico, hanno provocato la commozione di tutti. La mamma di Paolo che non ce l’ha fatta a prendere la parola ma sussurra che la sua vita si è fermata a luglio, con quella di suo figlio, è un monito a tutti all’attenzione eD al rispetto delle regole del codice stradale.
MANIFESTAZIONE CULTURALE "IO LEGGO PERCHE'....." - VILLA REIMANN
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni della classe IV A Sistemi Informativi, sono stati tra i protagonisti, insieme alla professoressa Maria Bentivegna manifestazione intitolata “Io leggo perché…” che si è tenuta a villa Reimann. I ragazzi hanno presentato il loro lavoro dal titolo “Ricordati di ricordare” sulle vittime di mafia.
La manifestazione sul tema dell’educazione alla legalità, è stata organizzata dal Comune di Siracusa –Ufficio Siracusa Officina Educativa e promossa dall’Associazione “Dueppiù per la città che vorrei”, ed inserita all’interno della seconda edizione del Festival dell’Educazione “Sulle orme di Pino Pennisi”.
“Ricordati di ricordare coloro che caddero lottando per costruire un’altra storia e un’altra terra. Ricordali uno per uno” hanno recitato i nostri alunni che indossavano una maglietta nera con su scritto “no alla mafia”, mentre le foto di tante vittime della criminalità organizzata, facevano loro da sfondo.
INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA E CONSEGNA SCHEDA DI VALUTAZIONE INFRAQUADRIMESTRALE.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si comunica che Lunedì 25 novembre 2019 dalle ore 16,00 alle ore 18,00, presso la sede centrale (anche per l’indirizzo agrario), si terrà l’incontro suola-famiglia per informare i genitori in merito al profitto ed al comportamento dei propri figli. Durante l’incontro verranno consegnate ai genitori le schede di valutazione infraquadrimestrale.
Per agevolare i Genitori nella ricerca dei Docenti, si allega alla presente il piano di distribuzione dei singoli docenti nelle varie aule del piano terra e del primo piano.
INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE PER SPIEGARE I PERICOLI DEL WEB
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Gli alunni delle prime classi dell’Istituto “ Insolera”, sono stati, spettatori e protagonisti, stamattina di una “lezione”, tenuta per loro dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, dottoressa Maria Ada Mangiafico, sono stati illustrati e analizzati i pericoli principali che possono sorgere da un uso distorto della Rete. Dal dilagante fenomeno del cyberbullismo ad altre forme di prevaricazione, tra cui: pedofilia on-line, sexting, cyber stalking. Ma sono stati considerati anche, i vari reati in cui si può incorrere.
L’obiettivo è stato quello di fornire ai ragazzi consigli utili per un uso consapevole e responsabile della tecnologia, dagli smartphones, ai pc, ai tablet, per far comprendere le diverse conseguenze che questo fenomeno può generare nella loro vita, visto che i messaggi, le immagini e i video caricati in rete oggi, si diffondono in maniera incontrollata e restano presenti nel web per sempre, creando problematiche che in alcuni casi possono avere anche risvolti drammatici.
BROCHURE INDIRIZZI TECNICI E PROFESSIONALI
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA - INDIRIZZI DI STUDIO
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Orientamento in Entrata
La scelta del proprio Corso di Studi, così come i primi giorni di inserimento all'interno di una nuova scuola, sono momenti delicati e noi dell'Istituto di Istruzione Superiore F. INSOLERA di Siracusa lo sappiamo bene.
Per questo motivo abbiamo attivato numerosi progetti di Orientamento in Entrata al fine di assisterTi durante la tua scelta, aiutarTi a comprendere le tue propensioni ed aspirazioni e fornirTi la serenità, il benessere e l'ambiente scolastico adeguato per realizzarle
Abbiamo chiesto ai nostri Studenti più grandi di raccontarTi la loro esperienza scolastica con noi, in quanto crediamo che nessuno meglio di loro possa farTi capire cosa significhi essere Studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore F. INSOLERA di Siracusa ed aiutarTi nella scelta della tua nuova scuola.
In questo modo, non solo potrai ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno, ma potrai capire i motivi per i quali tanti Studenti ogni anno ci preferiscono ad altre scuole e decidono di affidare la propria istruzione e la propria preparazione per il futuro a NOI, uno dei poli di insegnamento considerato un'eccellenza nel panorama Nazionale.
Ti Aspettiamo!
Noi dell'Istituto di Istruzione Superiore F. INSOLERA di Siracusa vogliamo che Tu sia convinto della tua scelta.
Per questo motivo Ti invitiamo a venirci a trovare in Istituto insieme ai tuoi genitori.
Tantissimi laboratori con cui imparare e mettere in pratica gli insegnamenti, un clima sereno ed un ambiente sicuro adatto all'apprendimento, tantissime attività extra-curriculari (Sport, Teatro, Certificazioni Linguistiche, Patente Informatica, Web Marketing e tanto altro), docenti preparati e attenti alle esigenze dei ragazzi e tutte le più nuove tecnologie a tua disposizione (LIM, Tablet, attrezzature multimediali, ...)
Potrai personalizzare il tuo percorso di studi in base ai tuoi interessi, grazie ad un'offerta formativa ampia e diversificata.
Nelle giornate di Scuola Aperta (Open Day ) potrai infatti venire presso il nostro Istituto con i tuoi genitori e vedere tutto questo con i tuoi occhi.
Ma c'è di più. Noi dell'Istituto di Istruzione Superiore F. INSOLERA di Siracusa sappiamo che vedere non basta: occorre provare e sperimentare!
Per questo motivo durante le giornate di Scuola Aperta potrai partecipare attivamente alle lezioni e alle attività laboratoriali ed essere protagonista del momento formativo.
L’Istituto “F. INSOLERA” inoltre è l’unico, nella provincia di Siracusa, ad avere il CORSO SERALE “Servizi Commerciali”, che offre la possibilità, a chi lavora, di poter conseguire un titolo di studio utile per migliorarsi lavorativamente e culturalmente. Il corso è strutturato in tre periodi didattici che sostituiscono le cinque classi dei corsi diurni. Inoltre agli iscritti possono venire riconosciuti titoli e competenze in base alle loro esperienze lavorative ed essere iscritti ai vari periodi per conseguire il titolo finale. Maggiori dettagli sul quadro orario sono disponibili a pag. 6 dell'Opuscolo Professionale. Il relativo codice meccanografico è: SRRC004519 .
BANDO INTERNO SELEZIONE ALUNNI - Progetto "Esperienze sul territorio" Cod. Progetto 10.6.6A-FSEPON-SI-2019 45 - (Potenziamento dei percorsi A.S.L.)
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Si pubblicano in allegato il Bando e la Scheda di Partecipazione al Progetto dal Titolo "Esperienze sul territorio".
Possono presentare domanda di partecipazione gli alunni del nostro Istituto così come indicato in ogni modulo. Qualora in un modulo, il numero delle iscrizioni fosse superiore al massimo consentito, si provvederà ad una selezione dando precedenza alla data e all’ora di presentazione. La frequenza è obbligatoria. Alla fine del percorso gli alunni riceveranno un attestato delle competenze e conoscenze acquisite che contribuirà al credito scolastico, e sarà valido per il monte ore previsto per il PCTO.
I corsi si svolgeranno in orario pomeridiano presso la sede dell’Istituto, nel periodo Dicembre 2019 – luglio 2020.
Le attività didattico-formative saranno articolate in uno/due incontri settimanali per ogni modulo, secondo apposito calendario previsto dal progetto e pubblicato dal Dirigente Scolastico.
La domanda allegata, indirizzata al Dirigente Scolastico dovrà pervenire presso l’Ufficio Didattica dell’Istituto “F. Insolera” compilando in ogni sua parte l’allegato modulo di iscrizione, entro e non oltre le ore 13:00 del 23/11/2019.
NOMINA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER ATTIVITA' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO del Progetto "Esperienze sul territorio" - cod. progetto 10.6.6A-FSEPON-SI-2019 45 - (Potenziamento dei percorsi A.S.L.)
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
In allegato si pubblica il provvedimento di nomina del Dirigente scolastico per attività di Direzione e Coordinamento del Progetto dal Titolo “Esperienze sul territorio”.
NOMINA DEL DIRETTORE S.G.A. QUALE RESPONSABILE AMMINISTRATIVO CONTABILE del progetto "Esperienze sul territorio" cod. progetto 10.6.6A-FSEPON-SI-2019 45 - (Potenziamento dei percorsi A.S.L.)
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
In allegato si pubblica il provvedimento di nomina del Direttore dei Servizi Generali Amministrativi quale Responsabile delle attività di gestione Amministrativo-Contabile necessarie per la realizzazione del Progetto dal Titolo “Esperienze sul territorio”.
INCONTRO CONCLUSIVO PON "SIRACUSA, UN TESORO DA DIFENDERE".
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Nell’auditorium del nostro Istituto, si è svolto l’incontro conclusivo e di sintesi dei risultati raggiunti dagli alunni che hanno partecipato, durante lo scorso anno scolastico, all’attività progettuale inerente il PON “Siracusa, un tesoro da difendere”. I ragazzi delle classi quinte degli indirizzi Grafico, Sistemi informativi e Turistico, hanno relazionato e mostrato, attraverso la visione di video e lavori in Powerpoint, le conoscenze e le competenze acquisite sui temi del territorio, coscienza delle tradizioni e sviluppo del turismo, ad allievi e docenti dell’Istituto “Rizza” ed ai rappresentanti dell’Associazione “La Città che vorrei”, partner nello stesso progetto.